






Concerti dal vivo: musica per tutti i gusti, dalle band locali a performance di artisti emergenti.
Aperitivi letterari: incontri con autori locali in un’atmosfera conviviale.
Laboratori creativi: attività per bambini e adulti, come la lavorazione dell’argilla e il disegno naturalistico.
Passeggiate archeologiche: esplorazioni guidate lungo il tratto storico della Via Appia, con focus sulla storia e la biodiversità locale.
Incontri tematici: dibattiti e presentazioni su sostenibilità, ambiente e cultura.

Picnic sostenibili: pranzi al sacco in compagnia, con prodotti a km 0.
Street food: stand gastronomici con specialità locali e biologiche.
Degustazioni guidate: vini, mieli e formaggi del territorio, con esperti del settore.

Il festival promuove pratiche ecologiche, dalla riduzione dei rifiuti all’utilizzo di materiali riciclabili, per sensibilizzare il pubblico su tematiche ambientali urgenti.



